L'olio al peperoncino è il condimento perfetto per chi gradisce aggiungere una nota piccante alle pietanze. Facile da preparare in casa, la ricetta richiede un buon olio extravergine di oliva e peperoncini rossi freschi.
INGREDIENTI
- peperoncini piccanti freschi
- peperoncini secchi
- olio extravergine di oliva
- sale
L'olio al peperoncino è il condimento ideale per chi gradisce aggiungere una nota piccante alle pietanze.
Una goccia, o qualcosa in più, vivacizza primi piatti come una semplice pasta al sugo o la pasta con i legumi, ma anche secondi di carne e pesce. Può essere aggiunto alle marinate per la griglia e assicura una sferzata di gusto alla pizza o alla più classica delle bruschette al pomodoro.
Prepararlo è facilissimo, basta avere a disposizione un buon olio extravergine di oliva e peperoncini freschi. Una volta pronto, passato il periodo di riposo indicato, consigliamo di scolare l’olio ormai diventato piccante ed eliminare i peperoncini freschi così da evitare di correre rischi durante la conservazione.
Del peperoncino, vero e proprio oro rosso, e delle sue varietà e caratterstiche abbiamo scritto anche qui: Come cucinare con il peperoncino: proprietà , usi e ricette.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Peperoncini piccanti ripieni di tonno, Confettura di peperoncini piccanti, Giardiniera, Olive in salamoia
COME PREPARARE: OLIO AL PEPERONCINO
![Preparazione Olio al peperoncino - Fase 1 Preparazione Olio al peperoncino - Fase 1](/content/cucchiaio/it/ricette/2009/12/ricetta-olio-santo/jcr:content/procedure-par/recipe_procedures/image.img3.jpg/1696257927246.jpg)
![Preparazione Olio al peperoncino - Fase 1 Preparazione Olio al peperoncino - Fase 1](/content/cucchiaio/it/ricette/2009/12/ricetta-olio-santo/jcr:content/procedure-par/recipe_procedures/image2.img3.jpg/1696257943375.jpg)
1
Per preparare l'olio al peperoncino tagliate i peperoncini a metà , eliminate i semi e tagliateli a filetti sottili. Raccoglieteli in una ciotola e cospargeteli con il sale quindi lasciateli riposare per una notte con un peso sopra.
![Preparazione Olio al peperoncino - Fase 2 Preparazione Olio al peperoncino - Fase 2](/content/cucchiaio/it/ricette/2009/12/ricetta-olio-santo/jcr:content/procedure-par/recipe_procedures_1659042042/image.img3.jpg/1696258044211.jpg)
![Preparazione Olio al peperoncino - Fase 2 Preparazione Olio al peperoncino - Fase 2](/content/cucchiaio/it/ricette/2009/12/ricetta-olio-santo/jcr:content/procedure-par/recipe_procedures_1659042042/image2.img3.jpg/1696258071202.jpg)
2
Trasferiteli quindi in un colino a rete e lasciateli sgocciolare per bene. Distribuite poi i peperoncini in uno o più vasetti dotati di chiusura ermetica.
![Preparazione Olio al peperoncino - Fase 3 Preparazione Olio al peperoncino - Fase 3](/content/cucchiaio/it/ricette/2009/12/ricetta-olio-santo/jcr:content/procedure-par/recipe_procedures_1204351879/image.img3.jpg/1696258089222.jpg)
3
Riempite i vasetti con l'olio, chiudeteli e lasciateli riposare in luogo fresco e riparato dalla luce per 2 settimane. Trascorso il tempo di riposo eliminate i peperoncini macerati e travasate l'olio in una bottiglia unendo qualche peperoncino secco. Da questo momento l'olio al peperoncino è pronto per essere utilizzato e conservato in frigorifero.
![Olio al peperoncino ricetta Olio al peperoncino ricetta](https://www.cucchiaio.it/content/dam/cucchiaio/it/ricette/2009/12/ricetta-olio-santo/Olio_peperoncino_orizz.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento