La crostata ricotta e amarene è un dolce davvero delizioso ispirato alla crostata di ricotta e visciole tipica della pasticceria romana.
Purtroppo, le visciole (delle ciliegie selvatiche) non sono facilmente reperibili e questo ingrediente è stato sostituito con le amarene sciroppate.
L’abbinamento ricotta – amarene è davvero elegante in quanto la leggera acidità delle amarene smorza la dolcezza della crema di ricotta.
Tenuto conto che non avevo moltissime amarene sciroppate (le avevo usate per fare la torta pasticciotto), ho usato 2 cucchiai di marmellata di amarene da mettere sul fondo della crostata e le amarene sciroppate le ho affondate nella crema di ricotta.
La crostata ricotta e amarene l’ho appena assaggiata ed è buonissima… ma so già che domani mattina sarà ancora più buona come tutti i dolci con la ricotta! 😉
Ecco come preparare la crostata ricotta e amarene, un dolce dal guscio croccante e dal goloso ripieno di ricotta e amarene.
COME FARE LA CROSTATA RICOTTA E AMARENE
Mettete la ricotta a colare un paio di ore prima, meglio se la notte prima.
Preparate la pasta frolla, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela i frigo per 30 minuti.
Preparate la crema di ricotta.
Setacciate la ricotta e aggiungete lo zucchero. Mescolate.
![preparare crema di ricotta](https://www.ilcuoreinpentola.it/wp-content/uploads/2011/11/crostata-ricotta-e-amarene-ricetta1.jpg)
Stendete la pasta frolla e foderatevi uno stampo per crostate imburrato e infarinato.
Mettete 2 cucchiai di marmellata di amarene sul fondo e distribuitelo.
Aggiungete la crema d ricotta e livellate con un cucchiaio.
Scolate le amarene sciroppate e distribuitele sulla crema di ricotta.
![farcire con crema e amarene](https://www.ilcuoreinpentola.it/wp-content/uploads/2011/11/crostata-ricotta-e-amarene-ricetta3.jpg)
Stendete la pasta frolla restante e ricopritevi la crostata.
Passate il mattarello sui bordi per sigillare la crostata.
Bucherellate la superficie con una forchetta.
Se preferite, potete realizzare delle strisce di pasta frolla invece di uno strato unico.
Infornate la crostata in forno caldo a 200 C per 15 minuti.
Abbassate la temperatura a 180 C e continuate la cottura per altri 30 minuti circa.
La crostata deve essere dorata in superficie.
Sfornate la crostata e lasciatela raffreddare completamente prima d toglierla dallo stampo.
Ricoprite la superficie con dello zucchero a velo.
![crostata ricotta e amarene](https://www.ilcuoreinpentola.it/wp-content/uploads/2011/11/crostata-ricotta-e-amarene.jpg)
La vostra crostata ricotta e amarene è pronta…
e il giorno dopo è ancora più buona! 😉
![crostata ricotta e amarene](https://www.ilcuoreinpentola.it/wp-content/uploads/2011/11/crostata-ricotta-e-amarene3.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento