La Pavlova è un dessert elegante e bellissimo, un candido guscio di meringa ripieno di panna montata e frutta fresca. È un dolce molto famoso, vera istituzione in Australia e Nuova Zelanda, perfetto per le grandi occasioni ma anche per una cena estiva con gli amici. La ricetta, poi, è molto più semplice di quanto possa sembrare: ottimo motivo per preparare una Pavlova al più presto!
INGREDIENTI
- 150 g di albumi a temperatura ambiente
- 300 g di zucchero semolato
- 250 g di panna fresca
- 25 g di zucchero a velo
- 1/2 bacca di vaniglia
La torta Pavlova è un dolce tanto scenografico quanto goloso, un guscio di candida meringa, croccante fuori e più morbida dentro, che accoglie voluttuosa panna montata e tanta frutta fresca.
Creata nel Novecento per omaggiare Anna Pavlova, ballerina russa in tour oceanico, è probabilmente insieme ai lamingtons il dolce più famoso d'Australia e Nuova Zelanda, amato e apprezzato in tutto il mondo.
Grazie al suo aspetto sfarzoso la Pavlova è un dessert perfetto per le ricorrenze speciali come un compleanno o Natale. La ricetta però non è complicata, rendendola così un dolce che si può facilmente preparare per una cena con amici o un pranzo domenicale. La base può essere realizzata il giorno prima e il dolce assemblato al momento di servire.
Il contrasto tra la dolcezza della base, la morbidezza della panna e la frutta fresca è fantastico. Noi abbiamo scelto fragole, more, lamponi e ribes con kiwi a fettine per caratterizzare il contrasto con una lieve nota asprigna. In alternativa potete personalizzare la vostra Pavlova secondo la stagione, date un'occhiata per esempio alla Pavlova con crema al mascarpone e ciliegie di Vignola al vino rosso.
Per gli amanti del cioccolato c'è anche la Pavlova al cioccolato, in versione mora, e per chi va di fretta le mini Pavlova con fragola e lamponi in coppa.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Meringata alle fragole, Meringhe al lemon curd, Rotolo di meringa con mango e passion fruit, Torta meringata con rabarbaro e lamponi
COME PREPARARE: PAVLOVA
1
Per realizzare la Pavlova iniziate dalla preparazione della meringa svizzera: raccogliete in una boule albume e zucchero semolato. Mettete il composto sul fuoco a bagnomaria e mantenendo una temperatura di 55-60°C al massimo, continuate a mescolare, ma senza montare, sino a quando lo zucchero si sarà sciolto completamente.
2
Trasferite il composto in planetaria e montatelo con la frusta fino a ottenere una spuma ben ferma, liscia e compatta. In alternativa, se non possedete la planetaria, si possono tranquillamente impiegare un paio di comuni fruste elettriche.
3
Trasferite ora la massa montata su una placca foderata con carta da forno. Distribuitela in modo da comporre uno spesso disco e con l'aiuto di una marisa o di una spatola, modellate un "guscio" che avrà un bordo esterno più alto e il centro concavo, adatto a contenere panna e frutta. Modellate i lati esterni con una spatola piccola e movimenti dal basso verso l'alto. Fate seccare la meringa in forno a una temperatura di 60°C per almeno due ore, facendo attenzione a che non prenda colore. Lasciate raffreddare il guscio di meringa nel forno, con lo sportello aperto.
4
Mondate le fragole e i frutti di bosco scelti, tagliando poi le fragole a fettine o in quarti a seconda delle loro dimensioni. Sbucciate il kiwi e tagliatelo a fettine.
5
Al momento di assemblare il dolce mettete la panna freddissima, lo zucchero a velo e i semini estratti dalla bacca di vaniglia in planetaria o in una ciotola. Montatela a neve ben ferma.
6
Prendete il guscio di meringa e farcitelo con la panna distribuendola a cucchiaiate, fino a riempirlo completamente, senza livellare. Disponete in superficie la frutta e decorate con le foglioline di menta e le meringhette o una spolverata di zucchero a velo a piacere. La torta Pavlova è pronta per essere servita.
Nessun commento:
Posta un commento