La ricetta di oggi è cotolette di melanzane, una ricetta tipica siciliana che mi piace da impazzire! Le melanzane più adatte per realizzare questo piatto sono le melanzane seta perché sono dolci e morbide. In Sicilia si chiamano anche melazane tunisine. Come potete vedere il piatto non è il solito, mancano i cuori questo perché non sono a casa sono di nuovo a Favignana! E sì, quest’isola ci è piaciuta talmente tanto che abbiamo deciso di ritornarci.
Oggi prima di andare al mare ho tagliato le melanzane seta e le ho messe nel colapasta con il sale e al ritorno le ho panate è fritte … BUONISSIME!!!!!!!!
Per fare le cotolette di melanzane ho usato la ricetta originale che prevede che nella panatura, oltre al pangrattato, si aggiunga del parmigiano, del trito di prezzemolo e dell’aglio, una vera e propria squisitezza!
COME PREPARARE LE COTOLETTE DI MELANZANE SICILIANE
Private la melanzana delle estremità e delle parti dure, lavatela e tagliatela a metà in senso verticale.
Di ogni metà realizzate delle fette a forma di mezze lune spesse 1 cm.
Disponetele in uno scolapasta cospargendole di sale ad ogni strato.
Una volta finito coprite con un piatto e lasciate riposare per un paio d’ore.
Trascorso questo tempo, passate le fette d melanzana nella farina, poi nell’uovo ben sbattuto e infine panatele con del pangrattato mischiato a del parmigiano grattugiato (io faccio in parti uguali) e aromatizzato con del trito di prezzemolo.
Una volta panate tutte le melanzane, prendete una padella per friggere, versateci dentro 1 dito d’olio e cominciate a friggere le melanzane.
La fiamma deve essere media perché le melanzane devono avere il tempo di ammorbidirsi all’interno.
Quando le melanzane diventeranno dorate da ambo i lati disponetele su un piatto con della carta assorbente e salatele.
Servite le cotolette di melanzane tiepide perché siano al massino.
P.S.: anche fredde sono buonissime!
Nessun commento:
Posta un commento