La composta di cipolle di Breme all'agromiele è una preparazione che accompagna formaggi, salumi e svariate altre pietanze dall'aperitivo al secondo. Una ricetta facile che esalta le qualità di questa speciale varietà di cipolla rossa: grossa, croccante e dolcissima.Conservate le cipolle di Breme all'agromiele in frigorifero e servitele in accompagnamento a salumi e formaggi. Trascorsi altri dieci minuti aggiungete il miele e un pizzico di sale, mescolate e ultimate la cottura per ulteriori dieci minuti. Spegnete il fuoco, lasciate raffreddare e versate le cipolle in barattoli di vetro precedentemente sanificati. Coprite con un filo di olio e chiudete con i coperchi. Sistemate i barattoli in una pentola, dopo averne rivestito il fondo con un telo da cucina ripiegato, copriteli con acqua fredda, portate a bollore e lasciate bollire per circa 10 minuti. Estraete i barattoli dall'acqua, asciugateli e capovolgeteli su un piano fino a farli raffreddare completamente.Riunite in una ciotola l'acqua con l'aceto e lo zucchero di canna. Mescolate bene affinché lo zucchero si sciolga. Scaldate un filo d'olio in un tegame e fatevi appassire le cipolle a fuoco lento. Dopo circa 10 minuti, o comunque quando risultano morbide ed appassite, irrorate con il miscuglio di aceto, acqua e zucchero. Per preparare le cipolle di Breme all'agromiele iniziate a sbucciarle e affettarle finemente.La cipolla rossa di Breme è un presidio Slow Food, coltivata nell'omonimo comune della Lomellina pavese. Una varietà di cipolle che crescono grosse e carnose, dalla forma schiacciata e dal colore rosso intenso. Le cipolle di Breme all'agromiele sono una squisita preparazione in agrodolce che rende speciale qualunque pietanza, dall'aperitivo ai secondi piatti, passando per gli antipasti.

Nessun commento:
Posta un commento