E' una torta salata molto bassa dalla crosticina dorata, si realizza con solo 4 ingredienti e ha origini molto antiche: stiamo parlando della farinata di ceci, una specialità ligure tipica soprattutto della città di Genova. Realizzata con una pastella a base di farina di ceci, acqua, olio d’oliva e sale, è tradizionalmente cotta nel forno a legna ma qui vi spieghiamo come prepararla nel vostro forno di casa! Nonostante il procedimento sia molto semplice è necessario seguire alcuni accorgimenti per la buona riuscita della ricetta, primo fra tutti il tempo di riposo, indispensabile per idratare completamente i legumi secchi. In secondo luogo è importante scegliere la teglia giusta e ungerla abbondantemente, per evitare che la farinata si attacchi al fondo. Così buona nella sua genuinità , la farinata di ceci è uno street food che si può trovare sotto nomi diversi anche in altre regioni d’Italia, fra cui cecina, socca, fainé… a Livorno per esempio prende il nome di 5 e 5 e viene gustata all’interno di un panino! In alternativa è ottima da sola oppure come antipasto, accompagnata con formaggi e salumi. E voi, come la preferite?
Nessun commento:
Posta un commento