Il Ricettario della cucina

Breaking

Apri il tuo conto ING IT

domenica 8 dicembre 2024

Rotolo di frittata farcito

dicembre 08, 2024 0
Rotolo di frittata farcito

 

PRESENTAZIONE

Il rotolo di frittata farcito è un’idea sfiziosa da presentare al posto della classica omelette o frittata. E’ un piatto perfetto se volete servire un antipasto facile e veloce, ma al tempo stesso estroso e creativo dal momento che potrete farcirlo a vostro piacimento con ogni cosa vogliate! Inolte può diventare anche un'idea fresca e gustosa da portare ad un pic-nic con gli amici. Una ricetta molto pratica e semplice da preparare grazie alla cottura in forno, infatti potete decidere di preparare il rotolo anche in anticipo, farcirlo e riporlo in frigorifero a insaporire fino al momento di servirlo. Potete sbizzarrire la vostra fantasia per il ripieno; noi vi proponiamo una versione con pesto di rucola, fettine di scamorza e prosciutto crudo. La morbidezza della frittata unita al sapore intenso del pesto, del prosciutto crudo e alla cremosità data dalla scamorza rende questo piatto un’esplosione di sapore. Se vi stuzzica l'idea provate anche la versione con prosciutto cotto e provola.

Se amate i rotoli salati non perdetevi la nostra variante con patate, prosciutto e provola filante!

Chips di patate

dicembre 08, 2024 0
Chips di patate

 

Chips di patate

Ci sono le patate al forno, le patate fritte a stick o una via di mezzo: nè fritte nè stufate come le patate mpacchiuse calabresi! E poi ci sono loro, le chips di patate: sottili sfoglie di patate fritte, croccanti e saporite. Ancora più buone se fatte in casa! Queste chips, ideali da servire con un aperitivo a base di cocktail o come snack. Solleticherete il palato dei vostri ospiti, stuzzicandoli con le classiche e irresistibili patatine da sacchetto, ma fatte con le vostre mani! Vi mostriamo tutti i trucchi per prepararle a casa, con una doppia frittura (con 2 temperature diverse) che vi permetterà di ottenere un risultato così croccante. 

Tomino in crosta di sfoglia

dicembre 08, 2024 0
Tomino in crosta di sfoglia

 

Tomino in crosta di sfoglia

Lo vediamo sempre nel banco frigo del supermercato, spesso lo compriamo, ma raramente pensiamo di utilizzarlo in modo creativo… in realtà, basta veramente poco per trasformare il tomino in un piatto sfizioso e originale: dopo il tomino burger, capace di indurre in tentazione anche i carnivori più incalliti, e il tomino al forno, ideale per una cena last-minute, oggi vi vogliamo stupire con il tomino in crosta di sfoglia, una ricetta tanto facile quanto appetitosa! L’involucro fragrante di pasta sfoglia sigilla al suo interno il gustoso ripieno a base di formaggio e prosciutto cotto, che potrete sperimentare anche nella sua versione con Asiago. Affondate la forchetta e... vi sorprenderà un cuore scioglievole, cremoso e incredibilmente filante. Accompagnate il tomino in crosta di sfoglia con una fresca insalata o con un contorno di funghi trifolati, per accentuarne le note rustiche, e avrete portato in tavola senza sforzi un piatto semplicemente irresistibile!

Crostini rustici di polenta

dicembre 08, 2024 0
Crostini rustici di polenta

 

Crostini rustici di polenta

Con la polenta si possono realizzare tanti gustosi piatti, da quelli più classici come la polenta con salsiccia a quelli più particolari come i crostini rustici di polenta, perfetti anche per il menù di Capodanno o come antipasto di Natale. Prepararli è semplicissimo e sono anche un'idea sfiziosa per riutilizzare la polenta avanzata. Rassodando all'interno dello stampo la polenta si compatterà e riuscirete a tagliare facilmente... creando queste fette spesse e grigliandole su una piastra sarà proprio come preparare dei veri crostini. Una volta pronti non dovrete far altro che sbizzarrirvi con la loro farcitura, potrete usare salumi, formaggi, verdure e tutto ciò che più amate, dando sfogo alla vostra fantasia. Oggi vi proponiamo tre idee sfiziose per arricchire questi crostini, prendetene spunto per trovare la vostra versione preferita!

Uova sode

dicembre 08, 2024 0
Uova sode

 

Uova sode

Le uova sode per tanti sono un importante banco di prova per testare le proprie abilità culinarie di base, un semplice "salvacena" e forse una delle prime ricette che si imparano nella vita da single! Eppure quante insidie: le uova vanno inserite prima o dopo che l'acqua bolle? Per quanti minuti bisogna cuocerle per ottenere uova sode perfette ed evitare l'effetto poco gradevole del tuorlo verdognolo o, al contrario, ancora troppo liquido? Piccole accortezze che vi faranno preparare ottime uova sode, da gustare semplici con un filo d'olio o maionese oppure farcite a tema per la Pasqua, da friggere come quelle alla monachina oppure da aggiungere a una scenografica insalata russa nizzarda, o ancora per preparare deliziosi biscotti come i canestrelli! E se siete tra gli amanti del tuorlo sodo ma non troppo abbiamo pensato anche a voi con la ricetta delle uova barzotte! Basterà cuocere qualche minuto in meno le uova per ottenere un interno compatto ma ancora molto morbido, magari per realizzare deliziose uova ripiene o un appetitoso egg sandwich. Noi vi daremo consigli utili sul procedimento, voi pensate alla materia prima: sempre meglio scegliere uova biologiche da allevamento all'aperto così da essere certi non solo del gusto ma di fare il pieno di vitamine, minerali e proteine di cui le uova sono ricche! Provate a realizzare anche le uova sode in friggitrice ad aria!

Insalata di mare

dicembre 08, 2024 0
Insalata di mare

 

Insalata di mare

Dai migliori ristoranti fino ai lidi in spiaggia l'insalata di mare è uno dei grandi classici della tradizione mediterranea. Il suo sapore inconfondibile, le tante varietà di pesce, crostacei e molluschi che la compongono e la caratterizzano, l'hanno resa una vera e propria istituzione della cucina italiana insieme a polpo e patate. Queste due prelibatezze sono perfette da servire per cene con amici, per il pranzo della domenica o come antipasto durante le feste di Natale. Preparare l’insalata di mare in casa con ingredienti freschi e una semplice citronette al prezzemolo sarà una vera soddisfazione! Seguite le nostre indicazioni per la pulizia e fatevi consigliare dal vostro pescivendolo di fiducia: noi abbiamo utilizzato polpo, calamari, cozze, vongole e gamberi… e voi cosa sceglierete per comporre la vostra personalissima insalata di mare?

Pasta brisè

dicembre 08, 2024 0
Pasta brisè

 

Pasta brisè

La Pasta brisè è un impasto base tipico della cucina francese, utilizzato moltissimo per la preparazione di dolci, per la copertura delle torte salate tra cui la famosa Quiche Lorraine, ma anche per sfiziosi antipasti o stuzzichini, ideali per aperitivi e buffet. Il successo della Pasta brisè è sicuramente dovuto alla sua semplice realizzazione e alla sua versatilità, infatti si sposa perfettamente con diversi tipi di ingredienti, donando una nota di croccantezza ad ogni ricetta che la vede protagonista. Se siete dei veri appassionati di cucina, non potete assolutamente lasciarvi scappare questa ricetta, che vi tornerà utile in tantissime occasioni. Cosa aspettate? Preparate la pasta brisè e avrete una base delicata e fragrante che vi consentirà di preparare anche all’ultimo minuto ricette da forno sfiziose!

Tartare di salmone con crema di avocado e mandorle tostate

dicembre 08, 2024 0
Tartare di salmone con crema di avocado e mandorle tostate

 

Tartare di salmone con crema di avocado e mandorle tostate

La tartare è un antipasto sfizioso ed elegante, perfetto da servire in molte occasioni! Che sia di carne o di pesce questa preparazione è caratterizzata dal fatto che è realizzata con ingredienti interamente a crudo. Dopo la bistecca alla tartara oggi vi proponiamo una tartare di salmone con crema di avocado e mandorle tostate... un piatto delicato ma saporito, che presenta la freschezza del lime e la nota piccante dello zenzero. La carne tenera del salmone norvegese si abbina perfettamente alla crema di avocado che vi conquisterà grazie alla sua avvolgente consistenza e alla dolcezza dei pomodorini. Realizzate anche voi questa tartare di salmone di facile realizzazione, molto raffinata perfetta come uno degli antipasti per le feste di Natale!

Torta salata di verdure

dicembre 08, 2024 0
Torta salata di verdure

 

Torta salata di verdure

La torta salata di verdure è l'antipasto perfetto da preparare per un pic-nic o un pranzo con gli amici. La versione che vi proponiamo è molto gustosa perché realizzata con una base di pasta sfoglia, una besciamella arricchita da uova e formaggio e deliziose verdurine croccanti tagliate a nastro. La decorazione a cerchi concentrici rende la torta salata di verdure molto originale e accattivante. Per una versione alternativa provate anche la ricetta della torta salata di verdure in padella, senza forno!

Cozze gratinate

dicembre 08, 2024 0
Cozze gratinate

 

Cozze gratinate

Le cozze gratinate sono un delizioso antipasto di mare: si tratta di cozze con il guscio farcite con un appetitoso ripieno composto da pangrattato e formaggio grattugiato, il tutto aromatizzato con prezzemolo e scorza di limone che dona una gradevole nota agrumata. Il tocco segreto sarà l'aggiunta dell'acqua delle cozze stesse che renderà ancora più saporita la preparazione. Le cozze gratinate sono davvero semplici e veloci da preparare e rappresentano l'antipasto ideale per aprire una gustosa cenetta a base di pesce, magari insieme a squisite capesante, o per arricchire il tradizionale menù di Natale.

Se le cozze sono la vostra passione non perdetevi un'altra ricetta appetitosa: pasta cozze e mollica!

Avocado toast

dicembre 08, 2024 0
Avocado toast

 

Avocado toast

Colazione o pranzo? Questo dubbio amletico assale dormiglioni e indecisi, ma la risposta è una sola: brunch! La ricetta dell’avocado toast non può mancare per rendere davvero speciale questo momento riservato soprattutto al weekend, quando ci si sveglia troppo tardi per la colazione e troppo presto per il pranzo. L'avocado toast può avere come base il pane in cassetta, il pan brioche o come nel nostro caso  una fetta di pane casareccio tostato, su cui spalmare una morbida crema di avocado, da guarnire con ingredienti a piacimento! La versione più amata è senz’altro quella con avocado, uova e salmone, ma voi potete personalizzare i topping sperimentando nuovi abbinamenti, sia dolci che salati. Qualche esempio? Prosciutto, cipolla rossa e formaggio fresco, oppure fragole, miele e mascarpone, o ancora, hummus e pomodori secchi per una variante vegetariana. Via libera alla fantasia quindi per creare ogni volta un avocado toast diverso… poi non dimenticatevi di raccontarci il vostro preferito!

Panettone gastronomico

dicembre 08, 2024 0
Panettone gastronomico

 

Immancabile protagonista delle tavole natalizie, il panettone gastronomico è la versione salata del tradizionale dolce omonimo che è ormai diventato a tutti gli effetti un antipasto di Natale. L’impasto di base è quello del panettone classico che senza l’aggiunta dei canditi e dell’uvetta assumerà un sapore più neutro. Dopo la cottura il panettone si divide in dischi per realizzare tanti soffici strati da farcire come dei tramezzini. La farcitura sarà il tocco personale che caratterizza questa preparazione: salse, salumi, salmone, formaggi e tanti altri ingredienti sfiziosi di vostro gradimento saranno ripieni perfetti per il panettone. Alternate le farciture per realizzare strati dal gusto diverso, così una volta che taglierete il panettone a fette, ogni commensale potrà gustare tutte le farcie. Inaugurate il pranzo di Natale con un antipasto ricco e goloso e con tanti stuzzichini sfiziosi.

Pomodorini confit

dicembre 08, 2024 0
Pomodorini confit

 

Pomodorini confit

I pomodorini confit sono deliziosi e saporiti pomodorini cotti in forno, ideali da servire come antipastocontorno o come versatile condimento. Simili ai pomodori arrosto ma ancora più teneri e dolci. Il segreto della loro bontà sta proprio nella cottura confit", una tecnica molto usata in cucina che prevede una cottura a bassa temperatura per un tempo prolungato, di vari tipi di ingredienti immersi in olio o aceto, oppure ricoperti da zucchero. Il termine "confit" viene dal francese "confire" che significa preservare... possiamo garantirvi che questi pomodorini preserveranno tutta la loro dolcezza!

I pomodori confit hanno un gusto molto intenso e dolce e sono perfetti per tantissimi usi in cucina, per arricchire bruschette o impreziosire piatti estivi, provateli ad esempio con i pomodori freschi in una caprese gourmet con burrata e basilico!