I pizzoccheri sono un piatto tradizionale della Valtellina, un comfort food avvolgente e saporito, da servire a pranzo con famiglia e amici. Prepararli a regola d'arte non è semplice, ma con un po' di pratica si possono ottenere ottimi risultati.
INGREDIENTI
- 400 g di farina di grano saraceno
- 100 g di farina bianca
- 280 g di acqua
- 250 g di verza
- 3-4 patate
Per i pizzoccheri:
Per il condimento:
- 1 spicchio d'aglio
- 200 g di burro
- 250 g di Casera DOP
- 150 g di grana padano
- sale
- pepe
La ricetta dei pizzoccheri fa parte della tradizione culinaria della Valtellina, di cui può essere considerata la bandiera. È una ricetta impegnativa, che prevede diversi passaggi e che richiede una certa manualità , ma con un po' di pratica tutti possono ottenere un piatto buono e appetitoso come dovrebbe essere: quella che vi proponiamo è la ricetta certificata dall'Accademia del Pizzocchero di Teglio.
Il passaggio più delicato è quello dell'impasto e della preparazione dei pizzoccheri, il tipico formato di pasta che viene lessato con le patate e la verza e poi condito con il Casera, formaggio DOP della provincia di Sondrio.
Il risultato è un piatto molto corposo e saporito, che può essere servito sia come primo sia come piatto unico, ideale da condividere con famiglia e amici nei pranzi di festa quando le temperature si fanno più basse.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Polenta taragna, Casoncelli, Gnocchi di castagne alla crema di latte e salvia
COME PREPARARE: PIZZOCCHERI
![Preparazione Pizzoccheri - Fase 1 Preparazione Pizzoccheri - Fase 1](/content/cucchiaio/it/ricette/2014/07/ricetta-pizzoccheri-teglio/jcr:content/procedure-par/recipe_procedures_0/image.img3.jpg/1663672795790.jpg)
![Preparazione Pizzoccheri - Fase 1 Preparazione Pizzoccheri - Fase 1](/content/cucchiaio/it/ricette/2014/07/ricetta-pizzoccheri-teglio/jcr:content/procedure-par/recipe_procedures_0/image2.img3.jpg/1663672814198.jpg)
1
Per preparare i pizzoccheri cominciate settacciando in una ciotola la farina 00 con quella di grano saraceno; versate l'acqua e iniziate a impastare con le mani. Potete svolgere lo stesso lavoro con una planetaria.
![Preparazione Pizzoccheri - Fase 2 Preparazione Pizzoccheri - Fase 2](/content/cucchiaio/it/ricette/2014/07/ricetta-pizzoccheri-teglio/jcr:content/procedure-par/recipe_procedures_1/image.img3.jpg/1663672820467.jpg)
![Preparazione Pizzoccheri - Fase 2 Preparazione Pizzoccheri - Fase 2](/content/cucchiaio/it/ricette/2014/07/ricetta-pizzoccheri-teglio/jcr:content/procedure-par/recipe_procedures_1/image2.img3.jpg/1663672839963.jpg)
2
Continuate a lavorare l'impasto fino a ottenere un panetto omogeneo e compatto e lasciatelo riposare per 30 minuti in frigorifero avvolto in pellicola alimentare. Nel frattempo lavate e pelate le patate e tagliatele a tocchetti; sfogliate la verza, lavatela e riducetela a pezzi.
![Preparazione Pizzoccheri - Fase 3 Preparazione Pizzoccheri - Fase 3](/content/cucchiaio/it/ricette/2014/07/ricetta-pizzoccheri-teglio/jcr:content/procedure-par/recipe_procedures_2/image.img3.jpg/1663672934099.jpg)
![Preparazione Pizzoccheri - Fase 3 Preparazione Pizzoccheri - Fase 3](/content/cucchiaio/it/ricette/2014/07/ricetta-pizzoccheri-teglio/jcr:content/procedure-par/recipe_procedures_2/image2.img3.jpg/1663672942579.jpg)
3
Trascorsa la mezz'ora di riposo, prendete il panetto e stendete l'impasto su di una superficie infarinata con il matterello fino a ottenere una sfoglia di 2 mm e ricavatene i pizzoccheri nel loro classico formato: 0,5 cm di larghezza per 7-8 cm di lunghezza. Per aiutarvi a stendere l'impasto potete prima dividere il panetto in due e lavorare prima una metà e poi l'altra.
![Preparazione Pizzoccheri - Fase 4 Preparazione Pizzoccheri - Fase 4](/content/cucchiaio/it/ricette/2014/07/ricetta-pizzoccheri-teglio/jcr:content/procedure-par/recipe_procedures_3/image.img3.jpg/1663673055589.jpg)
![Preparazione Pizzoccheri - Fase 4 Preparazione Pizzoccheri - Fase 4](/content/cucchiaio/it/ricette/2014/07/ricetta-pizzoccheri-teglio/jcr:content/procedure-par/recipe_procedures_3/image2.img3.jpg/1663673071347.jpg)
4
A questo punto mettete a bollire in abbondante acqua salata le patate a tocchetti e dopo 5 minuti circa aggiungete le verze.
![Preparazione Pizzoccheri - Fase 5 Preparazione Pizzoccheri - Fase 5](/content/cucchiaio/it/ricette/2014/07/ricetta-pizzoccheri-teglio/jcr:content/procedure-par/recipe_procedures_4/image.img3.jpg/1663673106517.jpg)
![Preparazione Pizzoccheri - Fase 5 Preparazione Pizzoccheri - Fase 5](/content/cucchiaio/it/ricette/2014/07/ricetta-pizzoccheri-teglio/jcr:content/procedure-par/recipe_procedures_4/image2.img3.jpg/1663673126036.jpg)
5
Dopo 10-12 minuti di cottura delle verdure, versate i pizzoccheri nell'acqua e cuocete per altri 3-4 minuti. Scolate il tutto con un mestolo forato e disponete una parte di verdura e pizzoccheri all'interno di una pirofila imburrata.
![Preparazione Pizzoccheri - Fase 6 Preparazione Pizzoccheri - Fase 6](/content/cucchiaio/it/ricette/2014/07/ricetta-pizzoccheri-teglio/jcr:content/procedure-par/recipe_procedures/image.img3.jpg/1663673160232.jpg)
![Preparazione Pizzoccheri - Fase 6 Preparazione Pizzoccheri - Fase 6](/content/cucchiaio/it/ricette/2014/07/ricetta-pizzoccheri-teglio/jcr:content/procedure-par/recipe_procedures/image2.img3.jpg/1663673180486.jpg)
6
Unite il formaggio Casera tagliato a fettine sottili e grana, quindi proseguite alternando verdura, pizzoccheri e formaggio fino a esaurimento degli ingredienti. Dedicatevi adesso alla preparazione del burro noisette. In un pentolino friggete l'aglio nel burro e fate fondere mescolando.
![Preparazione Pizzoccheri - Fase 7 Preparazione Pizzoccheri - Fase 7](/content/cucchiaio/it/ricette/2014/07/ricetta-pizzoccheri-teglio/jcr:content/procedure-par/recipe_procedures_1187164619/image.img3.jpg/1663673205814.jpg)
![Preparazione Pizzoccheri - Fase 7 Preparazione Pizzoccheri - Fase 7](/content/cucchiaio/it/ricette/2014/07/ricetta-pizzoccheri-teglio/jcr:content/procedure-par/recipe_procedures_1187164619/image2.img3.jpg/1663673221598.jpg)
7
Non appena il burro avrà raggiunto una colorazione marrone nocciola irrorate i pizzoccheri: in questo modo il formaggio si scioglierà .
![Preparazione Pizzoccheri - Fase 8 Preparazione Pizzoccheri - Fase 8](/content/cucchiaio/it/ricette/2014/07/ricetta-pizzoccheri-teglio/jcr:content/procedure-par/recipe_procedures_86185013/image.img3.jpg/1663673250085.jpg)
8
I pizzoccheri sono pronti per essere serviti sul piatto da porzione con una spolverata di pepe.
![Pizzoccheri ricetta Pizzoccheri ricetta](https://www.cucchiaio.it/content/dam/cucchiaio/it/ricette/2014/07/ricetta-pizzoccheri-teglio/pizzoccheri-ante.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento