Niente cottura per queste carote al roquefort, una ricetta semplice e super veloce per realizzare uno sfizioso contorno che combina la croccantezza delle verdure crude con una morbida crema saporita, a base del più noto formaggio erborinato francese. Per accompagnare piatti di carne e uova.
Le carote, ortaggio amatissimo e ricco di vitamine e betacarotene, ci accompagnano nel corso di tutto l'anno. Crude sono l'ingrediente immancabile di insalate miste con verdura o cereli. Cotte si prestano a innumerevoli preparazioni, spesso arricchite da spezie che ne esaltano il sapore delicato e dolce. La Vellutata di carote, zenzero e ceci speziati, e le Carote speziate al forno o il Tortino di carote con la noce moscata sono solo alcuni esempi.
Anche i dolci a base di carote sono particolarmente buoni e golosi nella loro semplicità . Lasciatevi tentare dalla Torta di carote al profumo di agrumi, dalla Torta di carote e nocciole o da una sofficissima Bundt cake alle carote.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Schiacciate di carote, Carote al miele d'acacia, Torta di carote, noci pecan e crema al formaggio, Biscotti alla carota
COME PREPARARE: CAROTE AL ROQUEFORT
1
Per realizzare le carote al roquefort lavate, sbucciate e asciugate le carote spuntate. Tagliatele a julienne e raccoglietele in una ciotola. Tagliate il formaggio a dadini e lasciatelo fondere in un tegamino dal fondo spesso insieme al latte, in modo da ottenere una crema fluida e omogenea che non dovrà mai raggiungere il bollore.
2
Ritirate dal fuoco e unitevi il prezzemolo tritato mescolando bene. Disponete le carote su un largo piatto da portata e conditele con la crema di formaggio preparata. Le vostre carote al roquefort sono pronte da servire.
Nessun commento:
Posta un commento